5.1 LA SINDROME DEL SOGNO EUROPEO. L’EUROPA CHE NON C’E’ Si sogna soltanto quando si dorme. Gli euro-sonnambuli si muovono, camminano, parlano, sentenziano, ma in realtà stanno sognando. Sognano gli Stati Uniti d’Europa. Sognano uno…
L’abilità dei politici sta spesso nella capacità di non dire, dando tuttavia l’impressione di aver detto. L’importante è ammiccare al proprio elettorato senza tuttavia cadere, nel contempo, nell’errore di provocare inutili reazioni in campi avversi…
Aggiornato il 22.01.2023 La Bocca della Verità è un antico mascherone in marmo, murato nella parete del pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin di Roma dal 1632. Il mascherone rappresenta un volto maschile…
Aggiunta una conclusione il 04.12.2022 Vi è mai capitato di parlare dell’euro e dell’Unione Europea con persone che, sul tema, non hanno alcuna conoscenza, non hanno mai letto un libro o un articolo, persone che…
Aggiornato il 25.11.2022 Carlo Cottarelli conosce molto bene i problemi che l’Italia ha incontrato a seguito dell’adozione dell’euro. In particolare, riconosce una verità incontestabile: la moneta comune risponde ad un progetto politico, che può essere…
4.1 L’integrazione negativa nella teorizzazione di Hayek I capitoli precedenti hanno evidenziato come il processo di integrazione europea abbia comportato un radicale mutamento degli assetti economici e sociali dei “paesi ad economia di mercato sociale”…
3.1 Introduzione Non è facile districarsi nei meandri dell’architettura istituzionale dell’Unione Europea e tanto meno è agevole maturare una visione comprensiva del sistema socio-economico da essa generato, una visione che aiuti a capirne l’origine e…
2.1 Introduzione In questo post mi riprometto di argomentare una affermazione proposta nelle considerazioni introduttive (qui) della sezione del blog che ho denominato “un percorso”. Avevo scritto che il processo di integrazione europea ha profondamento…
1.0 Premessa In questa sezione del blog che ho denominato “UN PERCORSO” mi riprometto di creare un percorso a tappe organizzando, in una sequenza logica ed organica come fossero capitoli di un libro, le idee…
Il titolo di questo post è ripreso da una riflessione di Massimo Cacciari: “Si fatica a comprendere la nuova situazione culturale e politica in cui viviamo … La funzione del lavoro intellettuale, se mai ve…