La concettualizzazione dei benefici legati al dispiegarsi della libera concorrenza si colloca nel nucleo di base della teoria economica prevalente e, nell’ambito di quest’ultima, ha svolto una importante funzione apologetica delle ragioni del libero mercato…
In ottemperanza ad un Regolamento adottato dall’Unione Europea, a partire dal 2035 non potremo più immatricolare auto con motore a scoppio. Con la sola eccezione delle auto con motori endotermici alimentati esclusivamente con elettro-carburanti, potremo…
L’abilità dei politici sta spesso nella capacità di non dire, dando tuttavia l’impressione di aver detto. L’importante è ammiccare al proprio elettorato senza tuttavia cadere, nel contempo, nell’errore di provocare inutili reazioni in campi avversi…
Il titolo di questo post è ripreso da una riflessione di Massimo Cacciari: “Si fatica a comprendere la nuova situazione culturale e politica in cui viviamo … La funzione del lavoro intellettuale, se mai ve…
Mi ha colpito e mi ha fatto pensare la seguente dotta e celebrativa presentazione del profilo di un uomo di indubbio successo e di indiscutibili capacità del quale vengono esaltate qualità e virtù straordinarie. Ne…
I grandi personaggi hanno il privilegio, nei giorni successivi al decesso, di essere ricordati dai principali quotidiani con la pubblicazione dei così detti “coccodrilli”. La regola è che si parli molto bene del defunto; tuttavia…
Il grafico sotto riportato richiama l’attenzione su uno tra i più gravi problemi del nostro Paese: l’emergenza demografica. Paolo Peluffo (Limes, 4/2020) l’ha definita la “questione delle questioni”. Il problema non riveste soltanto una dimensione…
La finestra di Overton sul tema della cancellazione del debito pubblico nel bilancio della Bce si sta velocemente spostando. Si è allontanata dall’iniziale stadio dell’inconcepibilità (è inaccettabile, non se ne può nemmeno parlare), ha raggiunto…
<< L’Europa cancelli i debiti dei governi dovuti alla pandemia; non è accettabile che ricadano sui cittadini e sulle generazioni future. Si abbia la capacità di scelte forti, coraggiose >>. Quali reazioni ha suscitato l’esortazione di…
Molto probabilmente non sarà soltanto l’opinione personale sul numero dei parlamentari a guidare le scelte degli elettori. Come si fa a dire che 600 è meglio di 945? E perché non 400 oppure 925 come…