Non è facile districarsi nei meandri dell’architettura istituzionale dell’Unione Europea e tanto meno è agevole maturare una visione comprensiva del sistema socio-economico da essa generato, una visione che aiuti a capirne l’origine e i reali…
In questo post mi riprometto di argomentare una affermazione proposta nelle considerazioni introduttive della sezione del blog che ho denominato “un percorso”. Avevo scritto che il processo di integrazione europea ha profondamento cambiato gli assetti…
Ho iniziato a scrivere questa sezione del blog, “un percorso”, il 7 febbraio 2022. La data non è casuale: è il giorno dell’anniversario di un evento che progressivamente, nel corso di trent’anni, ha profondamento cambiato…
Il titolo di questo post è ripreso da una riflessione di Massimo Cacciari: “Si fatica a comprendere la nuova situazione culturale e politica in cui viviamo … La funzione del lavoro intellettuale, se mai ve…
Mi ha colpito e mi ha fatto pensare la seguente dotta e celebrativa presentazione del profilo di un uomo di indubbio successo e di indiscutibili capacità del quale vengono esaltate qualità e virtù straordinarie. Ne…
§ (29.06.21) SENTORI DI CAMBIAMENTO: dal “vincolo esterno” al “vincolo interno” ? Nell’UE non esiste un interesse europeo comune. Nella dialettica interna agli organi comunitari si confrontano e si scontrano interessi esclusivamente nazionali. Fino ad…
La Bocca della Verità è un antico mascherone in marmo, murato nella parete del pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin di Roma dal 1632. Il mascherone rappresenta un volto maschile barbuto; occhi, naso…
§ (17.06.2021) « The day is not far off when the economic problem will take the back seat where it belongs, and the arena of the heart and the head will be occupied or reoccupied,…
O svaluti la moneta o svaluti il lavoro. In queste parole è sintetizzata l’essenza dell’impatto economico e sociale che l’architettura dell’eurozona esercita in negativo sull’occupazione in netta contrapposizione con i principi fondamentali della nostra Costituzione.…
I grandi personaggi hanno il privilegio, nei giorni successivi al decesso, di essere ricordati dai principali quotidiani con la pubblicazione dei così detti “coccodrilli”. La regola è che si parli molto bene del defunto; tuttavia…