Il titolo di questo post è ripreso da una riflessione di Massimo Cacciari: “Si fatica a comprendere la nuova situazione culturale e politica in cui viviamo … La funzione del lavoro intellettuale, se mai ve…
Mi ha colpito e mi ha fatto pensare la seguente dotta e celebrativa presentazione del profilo di un uomo di indubbio successo e di indiscutibili capacità del quale vengono esaltate qualità e virtù straordinarie. Ne…
§ (06.10.2023) “Se votare cambiasse davvero qualche cosa, non ce lo farebbero fare” (Mark Twain) § (23.02.2023) “Il Comitato centrale ha deciso: poiché il popolo potrebbe non essere d’accordo, bisogna evitare di informarlo”. (Bertolt Brecht)…
O svaluti la moneta o svaluti il lavoro. In queste parole è sintetizzata l’essenza dell’impatto economico e sociale che l’architettura dell’eurozona esercita in negativo sull’occupazione in netta contrapposizione con i principi fondamentali della nostra Costituzione.…
I grandi personaggi hanno il privilegio, nei giorni successivi al decesso, di essere ricordati dai principali quotidiani con la pubblicazione dei così detti “coccodrilli”. La regola è che si parli molto bene del defunto; tuttavia…
Secondo l’Handesblatt, il maggiore quotidiano economico tedesco, la Commissione europea ha ridimensionato le sue contestazioni in merito al Recovery Plan presentato dalla Germania e respinto al mittente. Le richieste di aggiustamento riguardavano l’adozione di un…
Ho notato che, molto spesso, chi non accetta un approccio critico sul progetto europeo, e rifiuta perfino il dubbio, si definisce europeista e aggiunge l’aggettivo “convinto”: <<sono un europeista convinto>>. Perché non basta dire europeista?…
Il grafico sotto riportato richiama l’attenzione su uno tra i più gravi problemi del nostro Paese: l’emergenza demografica. Paolo Peluffo (Limes, 4/2020) l’ha definita la “questione delle questioni”. Il problema non riveste soltanto una dimensione…
Domande (D) e risposte (R) sul Recovery Fund D: Quando arriveranno i soldi? R: Se ti impegnerai con il Recovery Plan (RP) a fare quanto indicato e approvato dalla Commissione; se a Bruxelles potranno verificare…
Come sarebbe bello se la Germania (G) e la Commissione Europea (CE) parlassero con chiarezza, senza il velo della convenienza politica. L’idea di questo dialogo mi è venuta dopo aver letto T. Oldani, Dopo il…